Alcuni studi medici hanno recentemente messo in luce le potenzialità di un ritrovato naturale che ha dimostrato avere molte proprietà benefiche per il nostro organismo:
Il resveratrolo.
Questa preziosa sostanza totalmente naturale è prodotta da diverse piante come ad esempio la vite (viene stratta solo dalla buccia del’uva), il cacao, i mirtilli, le more e lo ritroviamo a sorpresa anche nelle arachidi.
La natura produce questo composto polifenolico come protezione per la pianta nei confronti di attacchi da funghi, batteri ma anche dai danni dei raggi ultravioletti e lesioni.

Il resveratrolo è riconosciuto dal ministero della salute e i suoi effetti sull’organismo sono agli studi per integrare le informazioni che già abbiamo su questa preziosa sostanza.
Le sue proprietà
Attualmente del resveratrolo si apprezzano le sue spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, di protezione dei vasi sanguigni ed immunostimolati.
E’ dimostrato che interviene in alcuni processi di regolazione del ciclo cellulare e concorre a riparare il dna danneggiato addirittura si sta studiando il suo effetto inibitorio sulla proliferazione delle cellule tumorali, con buoni riscontri.
Un’altra importante azione benefica si riscontra nella circolazione sanguigna perchè va ad agire come protettore dei vasi sanguigni.
Il Resveratrolo in cosmetica
I brand cosmetici più all’avanguardia alla luce dei benefici di questa sostanza naturale, stanno integrando il resveratrolo nelle loro produzioni cosmetiche con ottimi risultati.
Sulla pelle infatti vanta una spiccata funzione antiossidante e rigenerante, protegge la pelle dai danni causati dai radicali liberi e la ripara in profondità.
Il resveratrolo stimola le funzioni degli enzimi che vanno a regolare i processi d’invecchiamento della pelle e il metabolismo cellulare come abbiamo visto in precedenza.
Ha un forte effetto protettivo sullo stress ossidativo della pelle, proteggendola dai raggi UV e stimolando la produzione di collagene.
Stimola le Sirtuine, delle proteine responsabili della salute delle cellule, in grado di allungarne il ciclo vitale fino al 40%.
Rende la pelle più elastica grazie all’azione stimolate sul microcircolo venoso.

L’ultima bella notizia e che il resveratrolo è contenuto anche nel vino!
Non ci resta che brindare a questo nuovo e prezioso ritrovato naturale e goderci i suoi tanti effetti benefici sul nostro organismo ma sopratutto sulla nostra pelle.
Cin cin.
Noemy